...egli si trova tra due mondi, il presente di una piccola realtà piemontese fatta di famiglia, società e l’immaginario dei racconti che spesso aiutano a scoprire verità, ma anche a nascondersi. Etrar è il mondo raccontato, l’altra faccia di noi stessi; ospita personaggi fantastici che traggono origine da miti e leggende della nostra storia. Si racconta di maschere che influenzano la vita di 20 amici, una ribellione da se stessi, un racconto che parla al lettore di come trovare le proprie verità. Spesso basta un piccolo sussulto, un attimo, un battito di ali per cambiare. Solo, questo il nome del protagonista, scopre che è rinchiuso in una prigione, scappa, corre e si nasconde; sta per uccidersi quando trova l’amicizia di un drago. Inizia a credere che al di fuori dei propri pensieri ci sia una vita...
-
Il pianeta Etrar, suddiviso in dieci Regni, è sotto il dominio dell’Imperatore Nero, che ha ucciso il legittimo Sovrano assoggettando tutti i popoli e le razze per ventisei lunghi anni. Ma Solo, insieme a un gruppo di temerari compagni, decide un giorno di dare avvio alla ribellione, per donare speranza e libertà a tutti gli abitanti di Etrar. Nel X Segreto le vicende di Solo e del X Ordine si sono fermate con la conoscenza dell’enigmatico Ergit lo Gnomo. Continua in questo secondo romanzo il viaggio del variegato gruppo per liberare i Regni e conquistare le Maschere dei Re. Indovinelli, battaglie, inganni, rivelazioni, viaggi e avventure le vite sempre più porre fine al regno di terrore e morte dell’Imperatore Nero.
-
Voglio essere Eccezione è un diario intimo, nel quale la poetessa, teatina d’adozione, vive il tempo della vita attraverso la capacità di dire le emozioni che si fanno verso, parola poetica, lirica, attingendo ai temi ormai noti al pubblico ed agli estimatori della scrittura di Filomena Grasso. Una scrittura che sovente diviene metascrittura, come si addice ad una giovane scrittrice, una riflessione sul perché della scrittura, sul suo fondamento.
-
La memoria e la corsa rappresentano le linee essenziali di un romanzo originale e lieve, raccontato e disvelato in prima persona dal protagonista, Mario.Srotolando il filo dei ricordi, la voce narrante ripercorre i tratti salienti della sua vita: a partire dall’infanzia nell’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, per passare alla giovinezza rivoluzionaria e sognatrice delle utopie sessantottine, sino ad arrivare alle soglie della contemporaneità e del disimpegno.Lungo questo percorso a ritroso nel tempo, si ricompone un variegato mosaico di vita privata e collettiva: la prima affidata alla corsa, intesa come desiderio fisico di vitalità e metafora di libertà, la seconda sviluppata attraverso un processo di graduale presa di coscienza di quel bisogno di cambiare per la costruzione di un altro mondo possibile: Il vecchio mondo da cambiare.
-
L’autrice, nei 33 versi che contraddistinguono la silloge Verso la luce, interpreta il proprio ego, cerca di conoscerlo, affronta il dilemma tra l’essere davvero ciò che si è e l’apparire come la società ci vuole. Non è un viaggio concluso, il suo. E ci invita a farlo insieme a lei perché anche la verità rientra nella luce: ciò che sembra vero potrebbe non esserlo e la luce aiuta a fare chiarezza. La luce rappresenta anche la forza. Il dramma della lotta interiore, e a volte contro i propri fantasmi del passato, viene spazzato via dalla sensibile forza mentale della Bucci. Quindi il titolo del libro è una poliedricità di significati che il lettore scopre man mano e che portano a comprendere sia il passato che il presente del tragitto che condurrà la poetessa verso una nuova rinascita. E, passo dopo passo, verso dopo verso, ci invita a rinascere assieme a lei.
-
Nasce dall’idea e dalla grande voglia di raccontare e far conoscere belle storie che altrimenti sarebbero rimaste nell’anonimato e nel silenzio chiuse in un cassetto. Lo stile di scrittura trasporta il lettore nei racconti come fossero fotografie stampate a colori di momenti di vita vissuta.Come un vagabondo che gira il mondo l’autore nella sua sacca non porta solo cibo e nutrimenti per sé ma emozioni sempre verdi per i lettori che lo sceglieranno.
-
Nel primo dei due racconti “L’Orto del Tenente”, Michele Trevi è un commissario di Polizia della capitale che, costretto dal suo superiore ad andare in “ferie forzate”, si reca in Toscana, a Siena dove la sua fidanzata Teresa, lavora come guida turistica. Qui conosce Lorenzo, un professore di lettere in pensione che lo coinvolge in un’indagine su un omicidio che lo riconduce indietro nel tempo, ai giorni della Seconda guerra mondiale. Nel secondo racconto, “Una vecchia casa di pietra”, Trevi ritorna a Roma, dove ad attenderlo c’è una nuova indagine: un topo di appartamenti che, nelle case in cui entra, lascia in bella mostra dei biglietti offensivi nei suoi confronti. Il commissario capisce che per risolvere il caso deve prima riflettere su se stesso e sulla propria vita per capire i motivi di quella sfida e di quelle offese.
-
“Una passeggiata nella storiatra Eroi, ricordi e tradizioni” rappresenta la ricostruzione originale e profonda di eventi storici e di fenomeni sociali che hanno lasciato un segno indelebile nelle coscienze degli individui. Nella prima parte vengono approfondite tematiche e vicende relative alla spedizione in Russia avvenuta durante la Seconda guerra mondiale: in particolare ci si sofferma sulla figura e sulle gesta del reduce Antonio Malascorta. La seconda parte è dedicata agli anni ’90, che hanno rappresentato una rivoluzione socio-culturale e politica generalizzata. La terza parte contiene un aggancio che tiene ancorato l’autore al proprio paese: si fa riferimento al vino Montonico e alla vendemmia intesa come momento di aggregazione.
-
Ritornato a Roma dopo qualche giorno di riposo passato in Toscana in compagnia della bella Teresa, il commissario Trevi si ritrova catapultato in un nuovo caso. Un suo amico che lavora al Quirinale è vittima di un pestaggio che lo riduce in fin di vita. Tutto quello che il commissario ha in mano per portare avanti le indagini è un nome scritto su un vecchio giornale: Aron Saimi. Tra misteriose sparizioni e personaggi di dubbia moralità, Trevi scoprirà all’interno delle stanze del Quirinale intrighi e giochi di potere che non avrebbe mai potuto immaginare.
-
Viaggiare per scoprire luoghi mai immaginati.Viaggiare per incontrare persone diverse da noi.Viaggiare per capire che siamo immersi in un mondo ricco e colorato da custodire con coraggio, passione e tanta allegria. Girovagando per l’Abruzzo. Insieme.
-
È “il raccolto” di un percorso tormentato e sofferto, dove la rabbia ha portato alla luce la parte interiore di me, mostrandomi l’uscita dalle tante gabbie mentali che, in alcuni casi, il passato induce a costruire per auto- difesa. Un “raccolto” su un terreno coltivato con la passione per la vita col sorriso sulle labbra, nonostante le sventure, le cadute e gli ostacoli. Un “raccolto” di: “aspiranti” poesie, dediche e riflessioni, in cui gli Angeli mi hanno fatto sentire la loro presenza nei momenti più difficili, quando stavo per mollare. E in quei momenti, in cui si ha bisogno “d’un sogno forte e grande” che restituisca la grinta per non arrenderci ad una utopica e scontata… sorte.
-
Un barman, un uomo ed una donna misteriosa. E un cocktail. Unico e vero motore degli eventi."Cosa ti faccio ragazzo?" "Il solito..." "Lo dici in modo strano..." "Vorrei che tu lo faccia buono come la prima volta..." "Perché?"... "Perché è l'ultimo che berrò, dopo di esso non me ne dovrai fare più..." "Sei sicuro?" "No. Ma ci devo provare...devo uscirne fuori altrimenti..." "Altrimenti cosa?" "Non lo so di preciso ma non sarà bello...non lo sarà per nessuno..." "Così mi fai paura." "Io ce l'ho già addosso la paura...mi è entrata dentro e non ne vuole sapere di andare via ed ha il volto di una donna..." "Questa è ossessione..." "Non so cosa sia...ma una cosa è certa..." "Cosa?" "Mi sta distruggendo. Piano. Da dentro. E ho paura...".