L’esperienza poetica di Angelo Sirena continua a inseguire un equilibrio tra la ragione e l’ineffabile, la memoria che sbiadisce e la ricerca dell’eterno, incentrandosi su un nodo tragico intriso di solitudine, meditazione, dubbio e pretesa di senso. La realtà appare come caos germinale di difficile messa a fuoco e la sua decifrazione si esprime in grumi espressivi o lenti spettacoli introversi sul proprio destino che ricorda, a tratti, il nichilismo apatico di Gozzano. Al profondo scetticismo dei lavori precedenti in cui l’uomo appariva lo spettatore inerte alla finestra del tempo, viene adesso opposto l’argine di una rivelazione, di un sentore divino che spalanca le porte alla speranza.
Lo specchio liquido dell’eternità
€16,00
Autore
Angelo Sirena è nato a Ortona (Ch) il 12 aprile del 1941. È laureato in Economia e Commercio. È stato docente di matematica, commercialista e revisore dei conti. Ha da sempre nutrito una grande passione per la letteratura e da circa vent’anni si dedica assiduamente alla scrittura di poesie e riflessioni. Con la poesia Azzurro Requiem ha ricevuto una menzione di merito nella V edizione del ‘Premio Internazionale Salvatore Quasimodo’. Nel 2020 esce la sua prima raccolta di poesie, Liriche Italiane (Edizioni Tracce). L’anno dopo Alessandro Quasimodo ha letto e inciso una sua poesia dal titolo Suoni di Venti, pubblicandola nel volume Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei (Aletti Editore). Nel 2021 esce Dalla finestra del tempo (Albatros)e nel 2024 la raccolta Nell’ignoto profondo (Il viandante).
Maggiori informazioni
Pagine: 226
Collana: La forma delle nuvole
Codice ISBN: 979-12-5663-023-3
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.