VERSIONE DIGITALE IN FORMATO PDF
Agli inizi del ventesimo secolo, Luigi, un giovanissimo abruzzese, emigra in’America, lasciando il suo piccolo borgo, situato a millecinquecento metri di altitudine, per realizzare un sogno. Non quello comune a tanti figli della nostra Italia postrisorgimentale, di una avanzamento economico e sociale, ma quello più nobile di poter vivere l’amore senza alcun impedimento.
Innamorato di Gilda, Luigi sa di non poterla sposare, perché il padre ha già scelto per lui. A questo punto il ragazzo, ancora minorenne, ma con un temperamento intraprendente e coraggioso, trova la soluzione (o meglio: crede di trovarla) fingendo di abbracciare il vecchio, mai realizzato, sogno paterno: andare in America per aiutare economicamente la famiglia. È un abile stratagemma per ottenere l’autorizzazione all’espatrio. Gli basterà emigrare per il tempo sufficiente alla promessa sposa di innamorarsi di un altro. A quel punto. Luigi sarà libero di realizzare il suo sogno d’amore. Un segreto tra lui e Gilda,
La vicenda si sviluppa nell’arco di un secolo e Luigi, fiducioso in se stesso e nella vita, inseguirà il suo sogno, tra vicende alterne e molto complesse dove sacrifici, rinunce, illusioni , e delusioni si alterneranno e, a far da collante, sarà la solitudine. Niente di tutto ciò riuscirà a sopraffare il suo spirito combattivo.
Luigi lotterà fino alla fine per restituire dignità e rispetto al suo dramma, e a quello di tanti italiani, le cui preziose esperienze di vita, se non raccontate, rischiano di perdersi.